Biblioteca Digitale per i Ciechi
DOMANDE FREQUENTI

Lunedì 3 febbraio 2025




Scopo di questa pagina

Abbiamo raccolto qui varie domande che le persone ci hanno rivolto nel corso degli anni, fornendo risposte che abbiamo cercato di rendere il più possibile sintetiche.
Attualmente il repertorio comprende 44 domande suddivise in 3 categorie.
La consultazione può avvenire in due modi:
  1. Scorrere l'elenco delle domande mediante la casella combinata a inizio pagina, premendo poi il pulsante Prosegui per visualizzare la relativa risposta.
  2. Visualizzare tutte le domande e risposte di una data categoria premendo il relativo pulsante nella sezione Categorie delle domande.
Per navigare in questa pagina può essere comodo utilizzare i livelli di intestazione 1 e 2.

Nota. Eventuali ulteriori domande, che non siano già contemplate in questo repertorio, saranno prese in considerazione purché poste chiaramente e corredate di tutti gli elementi necessari per poter rispondere.

Categoria «Quesiti e segnalazioni»

Domanda. Come si può contattare il team della Biblioteca Digitale per i Ciechi?

Risposta.
Inviando un messaggio e-mail a uno dei componenti del team, il cui elenco è riportato alla fine della pagina delle informazioni generali

Domanda. Si può scrivere al curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi?

Risposta.
Sì. Però il curatore non può rispondere a domande di tipo amministrativo (ad esempio, come fare per iscriversi) o di tipo tecnico (ad esempio per segnalare un problema di accesso).

Domanda. Quali domande è possibile porre?

Risposta.
Naturalmente sono accettabili domande che non siano già comprese in questo repertorio.
Se una domanda è espressa in modo confuso o ambiguo oppure se è priva degli elementi necessari per valutare gli eventuali problemi, è considerata malposta e non avrà seguito. Vedere la domanda:
In caso di problemi nel prelievo dei libri, come posso ottenere un aiuto?

Domanda malposta. Perché il sistema non mi accetta le credenziali di accesso?

Risposta.
È impossibile dare una risposta senza conoscere precisamente la app o il dispositivo che l'utente adopera per effettuare l'accesso (ad esempio, pagina Web, BDOnLine, WinGuido, eccetera). Considerare i suggerimenti indicati di seguito.
  1. Digitare attentamente le credenziali tenendo presente che la password è sensibile alle maiuscole. Un errore molto comune è battere una lettera minuscola al posto di una maiuscola o viceversa.
  2. Accertarsi che la app che si utilizza sia aggiornata alla versione più recente.
  3. Provare a effettuare l'accesso con un altro fra i vari metodi a disposizione degli utenti.
  4. Acquisire padronanza del dispositivo usato, in particolare quando la app o il dispositivo usati per accedere sono diversi da quelli forniti dalla Biblioteca Digitale per i Ciechi.
  5. Se si utilizza la pagina Web e per qualche motivo occorre reinserire le credenziali, tenere presente quanto segue.
    Il browser può ricordare il nome utente inserito in precedenza e visualizzarlo sullo schermo, ma il campo può apparire vuoto allo screen reader. Così l'utente non si rende conto di aggiungere caratteri a un campo già valorizzato e, se il nome utente è diciamo pippo, il nome utente inserito sarà pippopippo. Perciò, dopo aver inserito il valore, si raccomanda di esplorarlo e di correggerlo in caso di necessità, altrimenti le credenziali risulteranno errate.

Domanda malposta. Perché la Biblioteca non si apre, malgrado abbia immesso le credenziali giuste?

Risposta.
Di nuovo, è impossibile rispondere perché gli elementi forniti sono insufficienti. Vanno specificati la app e il dispositivo utilizzati e si devono descrivere in modo particolareggiato e preciso tutte le circostanze in cui il problema si verifica.

Domanda malposta. Perché la app ... non funziona?

Risposta.
Una domanda posta in questo modo non ha alcun senso. Ad esempio, l'utente potrebbe aver avviato BDOnLine o Biblioteca Digitale 4 in Windows XP ma, com'è specificato nel manuale, la versione minima richiesta per queste app è Windows 7.
Non possiamo tirare a indovinare: per poter rispondere, dobbiamo sapere le esatte circostanze in cui si verifica il problema e queste circostanze le deve spiegare chi fa la domanda, nel modo più dettagliato possibile.
L'interessato deve inoltre consultare con attenzione il manuale per comprenderne bene il funzionamento e sfruttarne le capacità.

Domanda. Perché alcuni libri sono difettosi?

Risposta.
Anche se la qualità è generalmente buona, qualche libro può avere dei difetti che dipendono da svariati motivi. L'utente può inviare una segnalazione se un libro scaricato dalla Biblioteca Digitale per i Ciechi non si apre correttamente o se presenta difetti particolarmente gravi. Naturalmente vanno specificati con precisione l'autore e il titolo e, di nuovo, con quale dispositivo e applicazione il file viene aperto. In mancanza di questi dati la domanda è considerata malposta e non sarà possibile dare una risposta.
se il problema riscontrato dall'utente riguarda numerosi libri, è probabile che l'inconveniente non sia imputabile alla qualità dei file bensì alla app o al sistema con cui vengono aperti: in questo caso occorrerà essere ancora più precisi e dettagliati nel fornire informazioni su tutti gli aspetti del problema.
Purtroppo i difetti di alcuni libri sono difficilmente eliminabili. Moltissimi libri sono ottenuti da scansioni OCR e talvolta chi li ha scansionati non ha corretto gli errori di riconoscimento. Noi cerchiamo di curare nel modo migliore la qualità ma non abbiamo forze sufficienti per revisionare migliaia di libri!

Domanda. Posso inviare un libro alla Biblioteca Digitale per i Ciechi affinché sia inserito in catalogo?

Risposta.
Sì, certamente! Gli utilizzatori che ci inviano libri da loro scansionati e corretti contribuiscono a far crescere la Biblioteca Digitale per i Ciechi a beneficio di tutta la comunità e per questo siamo loro molto grati.

Domanda. Posso richiedere un libro che non è presente in catalogo?

Risposta.
No, non è possibile. La Biblioteca Digitale per i Ciechi basa la sua esistenza sui testi che provengono da varie fonti, anche su libri scansionati dagli utenti, ma non ha possibilità di scelta.
Esistono Centri specializzati che svolgono un servizio di trascrizione su richiesta e che dispongono di personale espressamente dedicato allo scopo.
Ad esempio, può rivolgersi al Centro Internazionale del Libro Parlato di Feltre
oppure al Libro Parlato Lions.

Categorie delle domande

Per visualizzare tutte le domande appartenenti a una categoria premere uno dei pulsanti seguenti.



Torna a inizio pagina


Risorse in rete

Biblioteca Digitale per i Ciechi-Informazioni generali
Regolamento della Biblioteca Digitale per i Ciechi
Notizie e avvisi della Biblioteca Digitale per i Ciechi
Supplementi della Biblioteca Digitale
Nuova iscrizione alla Biblioteca Digitale
Distributori della Biblioteca Digitale per i Ciechi
App Biblioteca Digitale 4
Manuale di Biblioteca Digitale 4
BDOnLine, app portable
LL-Portable, app portable di tipo console
Lettura libri, app di tipo console per Windows (da installare)
Manuale di Lettura libri
Programma di videoscrittura adatto per non vedenti
Accesso facile a Internet con Lettura libri
Cronistoria della Biblioteca Digitale per i Ciechi
Impostazioni di invio delle comunicazioni agli iscritti
Biblioteca Digitale versione Web
Novità in catalogo
Uso di dispositivi con tecnologia assistiva
Servizi di traduzione

Aggiornamento: giovedì 30 gennaio 2025
Software Copyright © 2011-2025 Giuliano Artico